Sabato 04 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Le sacre scritture

La Bibbia, il libro più letto e venduto della storia. I segreti, le curiosità, chi l'ha scritto, il frutto proibito. I fratelli e le sorelle di Gesù

Nel corso dei secoli è stata tradotta in oltre 2.355 lingue. I manoscritti originali non sono sopravvissuti

Giuseppe Silvestri

09 Aprile 2025, 18:50

bibbia

La Bibbia accompagna la storia dell'uomo da migliaia di anni

Chi ha scritto il libro più influente e più letti della storia? Chi è l'autore della Bibbia, considerata sacra da diverse religioni, tra cui il cristianesimo e l'ebraismo? La Bibbia non è stata scritta da un unico autore, ma secondo gli studi è il risultato del lavoro di oltre 40 autori diversi, tra cui re, profeti, pescatori e scribi, che hanno contribuito nel corso di circa 1500 anni. Molti credenti ritengono che questi autori siano stati ispirati da Dio, il quale avrebbe guidato le loro mani durante la stesura dei testi sacri. Tra gli autori più noti ci sono Mosè, che ha scritto i primi cinque libri dell'Antico Testamento, e Paolo, che ha scritto tredici lettere nel Nuovo Testamento.

La Bibbia originariamente è stata scritta in diverse lingue: ebraico, aramaico e greco per l'Antico e il Nuovo Testamento. La formazione dei testi sacri iniziò con la tradizione orale, che venne poi messa per iscritto. I primi testi scritti risalgono a circa l'anno 1000 a.C.. I libri della Bibbia erano originariamente su rotoli di papiro o pergamena. E' difficile identificare il volume più antico della Bibbia, poiché i manoscritti originali non sono sopravvissuti. Tuttavia, alcuni dei Salmi risalgono al X secolo a.C.. Per quanto riguarda i manoscritti completi, i più antichi risalgono al IV secolo d.C., come i Grandi Codici (Sinaitico, Alessandrino, Vaticano).

La stesura della Bibbia si è protratta per molti secoli. Mosè iniziò a scrivere i primi libri intorno al 1513 a.E.V. (ante Era Volgare), mentre il Nuovo Testamento fu completato con gli scritti di Giovanni, l'ultimo degli apostoli, intorno al 100 d.C.. La versione latina della Bibbia, nota come Vulgata, fu completata da Girolamo tra il 383 e il 387 d.C. e rimase la versione ufficiale per quasi mille anni. La Bibbia è il libro più venduto nella storia dell'uomo, con stime che superano i 7 miliardi di copie. Un numero che da solo riflette l'influenza globale del testo sacro. È stata tradotta in oltre 2355 lingue.

Ovviamente ha influenzato in maniera decisiva alcuni periodi storici. Tra quelli più recenti vanno citati La traduzione della Bibbia in volgare da parte di Martin Lutero nel 1522, che contribuì alla Riforma Protestante, permettendo ai fedeli di leggere direttamente la Parola di Dio; fu il primo libro stampato in serie da Johannes Gutenberg nel 1454, rivoluzionando la diffusione dei testi sacri; nel 325 d.C., il Concilio di Nicea stabilì il canone del Nuovo Testamento, definendo quali testi sarebbero stati considerati sacri.

Sono diversi gli episodi e i particolari che solitamente vengono attribuiti alla Bibbia ma che di fatto non sono contenuti nel libro. Il frutto proibito: nella Bibbia non si parla di una mela come frutto proibito, ma solo di un albero e un frutto; Gesù non era figlio unico: Secondo la Bibbia, Gesù aveva fratelli e sorelle; non si sa esattamente quanti Magi visitarono Gesù, ma solo che portarono tre doni. 

E veniamo alle curiosità meno conosciute. Il Libro di Giobbe è il più scientifico della Bibbia: contiene riferimenti a concetti scientifici come la meteorologia (peso del vento, Giobbe 28:25), l'astronomia (la terra non è appoggiata sul nulla, Giobbe 26:7) e la geologia (descrizione dell'era glaciale, Giobbe 37:6-10). Il nome originale di Giosuè era Osea: cambiato da Mosè in Giosuè (13:16). La Bibbia parla di un concorso di bellezza: nella storia di Ester, dove le ragazze venivano selezionate per diventare regine (Ester 2:3-4). Solo due donne sono dichiarate beate: Jael nell'Antico Testamento e Maria nel Nuovo Testamento (Giudici 5:24; Luca 1:28). Il formaggio compare per la prima volta in Samuele 17:18: Quando Davide porta del formaggio ai suoi fratelli in battaglia. I versetti 8, 15, 21 e 31 dei Salmi 107 sono identici. Eleazaro, l'uomo con la spada attaccata alla mano: combatté contro i Filistei per tanto tempo che la sua spada gli rimase attaccata alla mano (2 Samuele 23:9-10). La storia di Lilit: una figura misteriosa menzionata in alcune tradizioni ebraiche come la prima moglie di Adamo. La morte del re Saul: la Bibbia narra tre diverse versioni della sua morte. Il libro più triste dell'Antico Testamento: spesso considerato il Libro di Giobbe per la sua storia di sofferenza e perdita.



Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie