Le opere
La giornalista e scrittrice Oriana Fallaci
Oriana Fallaci con il suo stile audace e la sua profonda capacità di analisi, ha lasciato un segno indelebile nel panorama culturale. A parte i suoi servizi giornalistici e le interviste impossibili, i suoi libri, spesso autobiografici, hanno riscosso successo internazionale e l'hanno consacrata come una delle scrittrici più apprezzate del secolo scorso. Quali sono i libri più belli scritti da Oriana Fallaci? Questi secondo noi, i migliori della sua carriera.
Le radici dell'odio: La mia verità sull'Islam
In questo libro, Fallaci affronta il tema dell'Islam nella società contemporanea in modo schietto e controverso. Esprime le sue opinioni senza filtri, offrendo una prospettiva critica sulle origini e gli sviluppi di questa religione e analizza i punti di forza e le debolezze dell'Islam, evidenziando il suo impatto sulla cultura occidentale.
Intervista con il mito
Offre un'analisi profonda e penetrante della personalità di molti personaggi famosi, tra cui Mohammad Reza Pahlavi, Federico Fellini e Henry Kissinger1. Fallaci utilizza un approccio diretto e audace nell'intervistare queste figure influenti, mettendo in luce le loro contraddizioni e offrendo ai lettori una visione unica delle loro vite pubbliche e private.
Il sesso inutile. Viaggio intorno alla donna
Fallaci esplora la condizione delle donne nella società contemporanea. Con la sua scrittura appassionata e coinvolgente, l'autrice affronta temi complessi come il rapporto tra uomini e donne, la sessualità femminile e la lotta per l'uguaglianza di genere.
Insciallah
È un romanzo epico che ricrea crudamente la terribile situazione di un paese in guerra: il Libano. Cronaca di sofferenze, morti e devastazioni, l'opera si ispira alle dure esperienze delle truppe italiane di stanza in quel paese sotto il comando delle Nazioni Unite nei primi anni Ottanta.
La rabbia e l'orgoglio
Rompe un silenzio decennale e parte dall'apocalisse dell'11 settembre 20013. Con il suo straordinario coraggio, lancia accuse feroci e invettive furiose ed espone le idee, le passioni e le riflessioni che, in anni di silenzio, ha voluto mettere a tacere. Il libro ha venduto più di un milione di copie in Italia ed è diventato un best seller in molti paesi.
Lettera a un bambino mai nato
In questo breve ma intenso libro, Oriana Fallaci indaga la maternità delle donne single3. Realizzato sotto forma di monologo narrato da una giovane donna sola che scopre di essere incinta e si chiede se desiderare il figlio sia una ragione sufficiente per farlo nascere. Il libro ha venduto 2 milioni di copie in Italia e 2 milioni e mezzo all'estero ed è stato tradotto in 22 lingue.
Un uomo
Volume dedicato al suo compagno Alekos Panagulis, eroe della lotta contro la dittatura dei colonnelli in Grecia. Ha venduto 3 milioni e mezzo di copie.
Un cappello pieno di ciliegie
L'ultimo libro di Oriana Fallaci, pubblicato postumo nel 2008, nasce dal desiderio di narrare e ripercorrere le sue radici fiorentine. Una saga familiare affascinante che porta il lettore in un viaggio dal XVIII secolo alla fine del XIX secolo, entrando in contatto con i personaggi indimenticabili che popolarono l'Italia rivoluzionaria.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy